Socievoli, vivaci e sempre attivi, i cani sono animali abituati a stare in compagna. Tuttavia, non è possibile stare con loro tutto il giorno, per questo è importante capire come abituare il cane a stare a casa da solo. Ecco i nostri consigli.
Procedere a piccoli passi
È bene abituare il cane a stare a casa da solo fin da piccolo, perché i cani adulti faticano ad accettare questa novità. Quando un cucciolo si trasferisce in una nuova casa non ha ancora sperimentato la solitudine: i fratellini e la mamma gli sono sempre rimasti accanto. Conviene, quindi, procedere con accortezza, pazienza e determinazione.
Quando Fido si sarà ambientato, potremo gradualmente iniziare con piccoli esercizi quotidiani. Possiamo provare, per esempio, a lasciare la stanza per pochi minuti quando è occupato con un gioco o un osso. In questo modo percepirà lo stare solo come qualcosa di normale e soprattutto passeggero. Il passo successivo è lasciare la casa per poco tempo, dai 5 ai 10 minuti, quando il cane non è distratto. Al ritorno cerchiamo di mostrare un atteggiamento rilassato: così capirà che il suo tempo da solo potrebbe variare. Se durante la nostra assenza guaisce, ignoriamolo e la prossima volta torniamo un po’ prima. Se invece si è comportato tranquillamente, si merita una piccola ricompensa golosa.
Controllare che il nostro cane non ci segua ovunque è un altro buon metodo per abituarlo a stare a casa da solo, evitiamo quindi di farlo entrare in bagno o in camera con noi. Se sta sempre a contatto con il nostro calore, è facile incorrere in una vera e propria sindrome: l’ansia da separazione, che lo porterebbe a comportamenti distruttivi e a pianti disperati che invece si possono evitare.
Problemi che si possono presentare
Abituare il cane a stare da solo in casa può presentare delle difficoltà. Preparazione e prontezza possono essere utili soluzioni. Ecco alcuni esempi:
- Calma e pazienza, se il cane non risponde positivamente agli stimoli, facciamo un passo indietro e ricominciamo gli esercizi da capo, fino a quando non si sentirà sicuro.
- Il legame fra noi e Fido deve essere stabile e consolidato.
- I cuccioli fino a 4 mesi non dovrebbero rimanere soli per più di due ore.
- Gli esercizi non vanno svolti se fuori c’è il temporale o tuona.
- Chiarire da subito la gerarchia, altrimenti il nostro cane si sentirà alla vostra pari e vorrà venire con voi.
- Prima di lasciarli soli per tanto tempo (anche 8 ore sono tante) fatelo sfogare con una passeggiata: un cane stanco può rimanere solo con più facilità.
- Regola dei 5 minuti. Quando torniamo a casa e il cucciolo ci riempie di feste, non consideriamolo per 5 minuti. Passati questi, chiamiamo Fido e facciamogli le coccole.
Anche voi avete dovuto abituare il cane a stare a casa da solo? Raccontateci il vostro metodo on un commento!
Lascia un commento