Tra tutti i componenti della famiglia, i gatti sono i palati più difficili di casa. Introdurre nuovi marchi di crocchette al gatto è spesso un’impresa, ma perdere una battaglia con la sua ciotola non significa che la guerra in nome di una nuova dieta sia persa. Ecco qualche utile consiglio per introdurre nuovi marchi di crocchette al gatto.
Nuove crocchette, percezione e sapori
Per capire come dare nuovi marchi di crocchette al gatto, dobbiamo conoscere quali sono i fattori che influenzano le sue scelte. Odore, sapore, consistenza e temperatura del cibo compongono il metro di giudizio del nostro gatto.
Ci vuole un odore invitante per invogliarlo ad avvicinarsi alla ciotola, un gusto che soddisfi quanto appreso dalle sensazioni olfattive e che presenti in modo equilibrato acido e amaro, dolce e salato, poiché le sue papille gustative sono poco sensibili al gusto dolce. Temperatura preferita: né troppo caldo né troppo freddo, è il cibo tiepido a soddisfarlo.
Anche la consistenza è importante. I cibi secchi verranno consumati in modo più lento, considerando soprattutto il contenuto calorico più denso. Il cibo umido verrà consumato più rapidamente.
Introdurre nuovi marchi di crocchette al gatto: i passaggi
Prima di tutto, non dobbiamo dare al nostro gatto l’impressione di un grande cambiamento. L’eventuale presenza di feromoni o altre sostanze appetizzanti nelle sue crocchette abituali potrebbe renderlo poco propenso ad accettare un nuovo tipo di alimento.
Per il primo periodo, mescolate la nuova proposta alle crocchette che solitamente mangia. Fate attenzione all’aspetto della ciotola: deve sembrare sempre lo stesso pasto. In pratica, nascondete qualche crocchetta in fondo alla ciotola. Comincerà con il gusto abituale per poi arrivare alla novità.
Non accetta le nuove crocchette? Allora dobbiamo giocare ancor più di astuzia. Mantenete le crocchette che conosce e apprezza per i pasti principali e cominciate ad introdurre le nuove crocchette come snack durante la giornata. In questo modo, non sembrerà che gli togliate qualcosa di sua appartenenza, anzi, gli darete l’impressione di premiarlo con qualcosa di nuovo.
Quando il gatto non accetta i nuovi marchi di crocchette
Lo abbiamo detto, i gatti sono creature fiere che difficilmente si piegano al volere altrui, anche quando i cambiamenti servono a migliorare la loro vita. Se il gatto non accetta le nuove crocchette e preferisce il digiuno, fate attenzione alla durata di tale comportamento e non insistete. Piuttosto, consultate il vostro veterinario per accertare che non si tratti di inappetenza dovuta a problemi fisici.
L’articolo ti è stato utile? E tu come hai introdotto nuovi marchi di crocchette al gatto?
Lascia un commento