Chiunque abbia un cane sa quanto la sua presenza porti conforto e felicità. I cani, grazie alla loro dolcezza e intelligenza, sono in grado di aiutare l’uomo in situazioni di bisogno e, infatti, oggi la Pet Therapy è una terapia riconosciuta al punto che sono sempre di più le strutture sanitarie che permettono l’ingresso agli animali. Ma quali sono i cani più adatti alla Pet Therapy?

Che cos’è la Pet Therapy?

Erano gli anni ’60 quando lo psichiatra americano Boris Levinson coniò il termine Pet Therapy, letteralmente terapia dell’animale da affezione. Si tratta di una pratica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali che sfrutta gli effetti positivi della vicinanza di un animale a una persona.

Tra il cane e il paziente si crea una sintonia complessa e delicata, che stimola l’attivazione emozionale e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare e nuovi interessi. L’animale non giudica e non rifiuta, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione e aumenta l’autostima.

A ogni razza la sua specializzazione

Addestrare un cane per la Pet Therapy è un percorso complesso che deve cominciare dai primi mesi di vita, per poi essere praticata una volta che il cane è adulto: è importante che l’animale sia caratterialmente formato e in grado di affrontare correttamente l’importante compito assegnatogli.

I cani che visitano strutture di degenza o scuole, devono essere molto socievoli e non spaventarsi in luoghi a lui non familiari o quando circondati da persone sconosciute. I Labrador, i Golden Retriever, i Terranova e i Pastori Tedeschi sono le razze più adatte.

Per l’assistenza a persone con problemi motori, il Pastore Tedesco, il Labrador e il Golden Retriever sono le razze più indicate, perché sono animali molto pazienti e intelligenti, in grado di capire le esigenze del proprio padrone.

Il Bobtail, il Pastore Scozzese e il Bovaro del Bernese, ma di nuovo il Pastore Tedesco, il Labrador e il Golden Retriever, sono particolarmente indicati per il supporto a malati gravi, invalidi o terminali, poiché sono cani stabili, dolci e fedeli, in grado di fornire un buon supporto psicologico senza essere invadenti.

Per chi soffre di depressione, disturbi alimentari, ansia, attacchi di panico o sta attraversando un periodo particolarmente brutto della propria vita, il Cavalier King Charles Spaniel, il Bulldog Francese, il Terranova, il Labrador e il Golden Retrievers sono le razze più adatte: questi cani hanno un carattere stabile, sono affettuosi e in grado di mostrare la loro presenza nel momento del bisogno.

Hai trovato utile il nostro articolo sulla Pet Therapy? Raccontaci la tua esperienza in un commento!