I cani sono i nostri compagni di vita. Con loro condividiamo la quotidianità, i momenti più belli della nostra vita. Ognuno, a suo modo, li coccola e li ama, ma siamo sicuri che tutti i nostri gesti piacciono a Fido? Ecco le cinque abitudini che non piacciono ai cani!
Le abitudini che non piacciono ai cani: Top5
- Non fissatelo negli occhi
Tra le abitudini che non piacciono ai cani, la prima posizione è occupata dallo sguardo fisso negli occhi. La cosa non è molto gradita dai nostri amici a quattro zampe, che potrebbero interpretare questa situazione come una minaccia. Abbassarsi alla sua altezza con movimenti dolci senza guardarlo troppo negli occhi aiuterà Fido a non interpretare nel modo sbagliato le nostre intenzioni.
- Le regole sono fondamentali
Il cane ha bisogno di ordine. È un essere vivente che ama le regole senza esagerare. Ciò significa che è importante addestrarlo e abituarlo ai ritmi di casa. In questo modo, la sua vita sarà meno confusa e comprenderà meglio i meccanismi famigliari dell’ambiente in cui vive.
- Carezze sui fianchi, non colpetti sulla testa
Spesso, riserviamo ai nostri amici a quattro zampe degli affettuosi colpetti sulla testa, magari accompagnati anche da qualche battuta bonaria. Ecco, quella di dare colpetti sulla testa è tra le abitudini che non piacciono ai cani. Prediligete i fianchi e siate dolci. A nessuno piace esser preso a colpi in testa.
- Familiarizzare con il nemico
Chi lo ha detto che dobbiamo essere amici di tutti? Tra le abitudini umane che meno piacciono a Fido c’è la pretesa di fare sempre amicizia con altri cani. I cani provano un senso di territorialità che bisogna riconoscere e rispettare. Se notate che non è molto propenso a socializzare, non insistete. Quando vorrà familiarizzare, la cosa sarà evidente.
- Non esageriamo con gli strati
Evitate la moda. Il cappottino deve rispondere ad un bisogno di protezione non ad una tendenza del momento. Ai nostri cani non piace particolarmente indossare degli abitini perché, oltre a non farli sentire a proprio agio, potrebbero impedire il movimento. Perciò, SI al cappottino solo quando è necessario!
L’articolo ti è stato utile? Hai notato nel tuo cane qualche altro comportamento che può indicare un fastidio? Scrivicelo in un commento!
Lascia un commento