Vi siete mai chiesti come bevono i gatti? Un gruppo di ricercatori di MIT, Virginia Tech e Princeton University sì e hanno scoperto che per bere, i gatti sfruttano i principi di equilibrio della fisica! Vediamo insieme questa meccanica così interessante.

L’innato senso dell’equilibrio che caratterizza i gatti, non li abbandona neanche quando “lappano”, cioè quando bevono. Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori di MIT, Virginia Tech e Princeton University che ha scoperto che i gatti domestici, e grandi felini, per bere sfruttano il perfetto equilibrio tra due forze fisiche, l’inerzia e la gravità, che essi stessi creano nel liquido.

Lingua “a mestolo”

Già nel lontano 1940, si sapeva che per bere, i gatti protendono verso il basso la lingua con la punta ripiegata all’indietro come una “J” maiuscola per formare una specie di mestolo. I filmati dell’epoca mostravano che la punta era la prima parte della lingua a sfiorare l’acqua, ma non spiegavano come il gatto facesse a ingerire il liquido.

Una cannuccia virtuale

Grazie a filmati ad alta velocità, i ricercatori hanno scoperto che i gatti sfiorano la superficie del liquido con la punta della lingua e poi la ritraggono velocemente, creando una colonna di liquido tra la superficie e la lingua in movimento. A quel punto “bevono” l’estremità superiore della colonna, che è il risultato di un perfetto equilibrio tra la gravità che spinge il liquido verso il basso e l’inerzia che tende a mantenerne invariato lo stato.

I gatti, e più in generale tutti i felini, sanno istintivamente la velocità con cui muovere la lingua per ottenere questo bilanciamento di forze, così come conoscono il momento giusto per inghiottire il liquido.

In questo video vediamo nel dettaglio come bevono i gatti: