Ai gatti non piacciono i dolci! I gatti, infatti, non sentono i sapori dolci e la ragione sta nei loro geni.

Una ricerca effettuata da Joseph Brand, del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, ha dimostrato che i felini non sono attratti e non mangiano dolci perché non ne sentono il sapore.

Papille addormentate.

A differenza della maggior parte dei mammiferi – spiega Brand – i gatti domestici e selvatici sono assolutamente indifferenti al sapore dolce.
Sulla superficie della lingua di tutti i mammiferi sono distribuite le papille gustative, che sono cellule in grado di riconoscere i vari sapori. Ogni papilla specializzata in cibi dolci è formata da due proteine collegate tra loro, una delle quali però non viene generata nell’organismo dei gatti. Il motivo sarebbe il non funzionamento del gene che presiede alla produzione di questa proteina. Il gene in questione viene pertanto definito “pseudogene”, cioè un gene che ha perso le sue funzionalità.

Dieta e gusto.

È questa la ragione che ha portato i gatti a sviluppare una dieta carnivora. Se il gatto assaggia o mangia cibi lontani dalla sua alimentazione abituale, lo fa perché è un animale curioso che si lascia attrarre dal colore e dalla forma degli oggetti.

Ecco spiegato perché i gatti non sentono i sapori dolci. Voi lo sapevate?