Interpretare i comportamenti dei nostri amici felini non è sempre facile: i gatti assumono atteggiamenti che ai nostri occhi possono risultare strani e di non semplice lettura. Anche i mici, però, hanno il loro speciale modo di “parlare” e di manifestare come si sentono e cosa vogliono, e per farlo usano il loro corpo, in particolare la coda. Ecco come interpretare la coda del gatto, le sue posizioni e i movimenti attraverso i quali possiamo capire lo stato d’animo e i bisogni del nostro micio.

I dieci movimenti della coda

  1. Muove la coda mentre dorme. Probabilmente il suo sonno non è profondo e la sua mente è ancora vigile su cosa sta accadendo intorno a lui. Altre volte, questo calmo scodinzolio ci dice che il micio sta sognando.
  2. Muove la coda da una parte all’altra come una frusta. Il gatto è nervoso e può essere pericoloso accarezzarlo, o avvicinarsi per fargli le coccole.
  3. La coda è dritta e fa un leggero ricciolo all’estremità. Questo significa che il gatto è incuriosito da qualcosa e, di lì a poco, inizierà a girare intorno all’oggetto del suo interesse.
  4. La coda del gatto è in linea con il dorso. Questa posizione della coda implica un suo tiepido interesse nei confronti di qualcuno o di qualcosa.
  5. La coda è dritta con la punta contratta e il pelo irto. Il gatto è molto arrabbiato, o particolarmente infastidito da qualcosa che lo rende nervosissimo; in genere questo comportamento si nota davanti ad altri gatti, o a persone che lui sente come suoi avversari.
  6. La coda è nascosta. In questo caso il gatto è impaurito e sente di non avere la certezza di sapersi difendere.
  7. La coda è bassa e la punta è contratta. Probabilmente il gatto ha notato una preda, vera o fittizia che sia, e si sta preparando a uno dei suoi attacchi!
  8. La coda dritta, ad angolo retto con il dorso. Questo è un classico atteggiamento di saluto, è il suo modo di dirci “ciao” e preannuncia il contatto che il micio ricercherà con te.
  9. Coda dritta che si muove. Se la coda si sposta in maniera lenta e calma è un buon segno: il gatto sta esprimendo la sua felicità nel vederci, ci sta facendo le feste.
  10. Ha la coda a sfinge. Seduto, o rannicchiato su se stesso, con la coda che avvolge il corpo fino alle zampe anteriori: il micio è in pieno relax e, probabilmente, a breve si assopirà.

Questi i comportamenti da osservare per capire come interpretare la coda del gatto: voi li conoscevate tutti? Avete imparato a riconoscerli per entrare meglio in contatto con il vostro animale? Raccontatecelo!