L’aria condizionata fa male al cane? Con le alte temperature e l’afa tipicamente estive, attivare i condizionatori è diventata un’abitudine consolidata della stagione, ma per la salute dei nostri cani non è detto che sia la scelta migliore. Ecco una serie di consigli e di raccomandazioni per affrontare il caldo estivo.
Come gestire l’utilizzo dei condizionatori
È meglio evitare il più possibile che il cane venga esposto direttamente alle correnti d’aria fredde del condizionatore. La soluzione migliore, infatti, è installare un solo dispositivo in una zona della casa, regolando la temperatura tra 22 e 23 gradi e moderandone il tempo di utilizzo.
Nelle zone della casa più vissute dal cane, una soluzione alternativa per raffreddare l’ambiente è l’utilizzo di un ventilatore.
Perché l’aria condizionata fa male al cane?
L’uso eccessivo di aria condizionata può causare problemi al sistema respiratorio dell’animale, e cambiamenti improvvisi di temperatura aumentano il rischio di disagio nei cani anziani che soffrono di fastidio alle articolazioni.
Inoltre, l’uso scorretto del condizionatore aumenta il rischio che il cane prenda un raffreddore, specialmente se è ancora un cucciolo o anziano.
Come rinfrescare il cane durante l’estate
Per aiutare il cane a rimanere fresco durante le afose giornate estive consigliamo di:
- lasciarli sempre a disposizione dell’acqua fresca durante il giorno;
- arieggiare la casa in modo naturale, meglio durante le prime ora del mattino e in tarda serata, aprendo le finestre e cambiando l’aria all’interno delle stanze;
- preferire cibi umidi e poco calorici;
- evitare di portare il cane a passeggio durante le ore di massimo calore.
Ecco i nostri consigli e suggerimenti per il corretto utilizzo dell’aria condizionata. Tu come aiuti il tuo cane durante l’estate? Diccelo in un commento!
Lascia un commento