Le vibrisse sono un importante organo tattile per i felini, perché forniscono informazioni sui movimenti dell’aria, permettendo di spostarsi con sicurezza nell’ambiente, soprattutto durante la notte. Ma sono anche molto di più! Scopriamo insieme l’importanza dei baffi per i gatti.
Come radar, raccolgono ogni informazione
Anche il più impercettibile movimento d’aria viene registrato dai baffi dei gatti: le vibrisse vibrano, stimolando le terminazioni nervose che permettono di intuire presenza, forma e dimensioni degli ostacoli, senza che il gatto debba vederli o toccarli.
Sono importanti strumenti di caccia
L’importanza dei baffi per i gatti si dimostra anche durante la caccia: le vibrisse forniscono ai nostri mici informazioni su forma e movimenti della preda durante l’agguato. Nel caso in cui i baffi siano rovinati, infatti, l’efficacia della caccia viene compromessa, portando, per esempio, a mordere la preda nel punto sbagliato, facendola fuggire.
Quante sono le vibrisse dei gatti?
Ogni gatto possiede circa 24 vibrisse mobili, dodici per ogni lato del muso, disposte su quattro file orizzontali e semi indipendenti le une dalle altre: le due file in alto si muovono, infatti, indipendentemente rispetto alle due file in basso.
I baffi dei gatti sono spessi il doppio dei normali peli e con radici poste tre volte più in profondità: sono particolarmente irrorate dai vasi sanguigni e dotate di terminazioni nervose.
Conoscevi l’importanza dei baffi per i gatti? Raccontaci la tua esperienza in un commento!
Lascia un commento