Il Natale è alle porte con il suo tripudio di leccornie dolci e salate. La moderazione dovrebbe essere un monito che teniamo per noi, ma soprattutto che rivolgiamo ai nostri amici a quattro zampe. Sappiamo quali sono i cibi da evitare per cani e gatti? Ecco un breve promemoria.

Cibi pericolosi per il cane

Dare al nostro cane avanzi o scarti della cucina delle feste per premiarli e coccolarli, può nuocere alla loro salute. Quando offriamo al nostro fido il cibo che avanziamo, questo può rivelarsi pericoloso e provocare danni gravissimi al suo corpo.
Ecco una lista dei cibi da evitare per i cani e gatti, durante le feste, ma non solo:

  • Cioccolato e cacao, che contengono la teobromina; ne bastano 50 grammi per intossicare un cane di taglia piccola e provocargli convulsioni cardiache e emorragie interne.
  • Uva e uva sultanina che contengono un agente tossico che può far insorgere disturbi di rigetto, ne bastano 10 acini per intossicare il nostro amico.
  • Cibi molto salati che, come per noi, possono rappresentare un pericolo se non c’è dell’acqua a disposizione.
  • Zucchero (merendine, biscotti, caramelle): il cane assimila senza problemi glucosio e saccarosio, mentre ha difficoltà a digerire il lattosio, spesso presente in merendine e biscotti, nel latte e nei suoi derivati.
  • Cipolle e cavoli: il loro effetto sul metabolismo è negativo dagli 1 ai 4 giorni dopo l’ingestione provocando vomito, diarrea e urine di colore scuro

Cibi pericolosi per il gatto

Condividere la nostra alimentazione con il gatto di casa è una cattiva abitudine ancora abbastanza comune, soprattutto nel periodo natalizio. I cibi da evitare per cani e gatti sono gli stessi, ma per i gatti dobbiamo tenere presente qualcosa in più:

  • Uovo crudo: può contenere salmonella, meglio servirlo cotto e di rado.
  • Ossa spolpate o ricoperte di grasso: sono troppo dure per i denti di un gatto e sono pericolose per l’apparato digerente.
  • Latte: i gatti non sono in grado di digerire il lattosio che può causare problemi digestivi, mal di pancia e diarrea.
  • Pesce crudo: l’assunzione prolungata nel tempo provoca la distruzione della tiamina, una vitamina B essenziale per la salute del gatto.
  • Lievito: può produrre gas nell’apparato digerente, causando dolore e possibile rottura dello stomaco o dell’intestino.

Consigli per una dieta corretta

Per tutti gli altri alimenti è meglio consultare il nostro veterinario, oppure orientarsi su cibi più salutari e meno calorici come le crocchette o i cibi umidi: le linee pensate da Italian Way sono appetitose e ricche di gusto, e contribuiscono a migliorare la salute dei nostri amici, per una vita più lunga e salutare. Scopri la linea cane e la linea gatto!

Ti sono stati utili i nostri consigli? Hai altro da aggiungere sui cibi da evitare per cani e gatti? Scrivicelo in un commento.