Se hai un cane saprai bene che al ritorno a casa o durante i giochi, insieme a salti e movimenti di coda, ci sarà sempre qualche leccatina. Perché succede? Scopriamo di più sul perché di questo comportamento!

 

Quando ci leccano le mani, i piedi o la faccia, i cani hanno in genere qualcosa da comunicarci, che può essere gioia, affetto, ma anche stress e paura

il cane usa la lingua per esplorare l’ambiente circostante e comunicare sia con i propri simili che con gli esseri umani. Leccando, riesce infatti a riconoscere meglio i nostri feromoni o quelli degli animali con cui entra (o siamo entrati)  a contatto.

 

Dal punto di vista della comunicazione, leccare il proprio padrone è sicuramente un modo per dimostrargli amore, stabilendo un contatto fisico e comunicando le proprie emozioni. Lo può fare durante il gioco oppure nei momenti di relax, leccandogli sia il viso che le mani.

Può capitare che il cane lecchi chi ama anche per trovare rassicurazione nei momenti di stress, per ringraziare amorevolmente chi si prende cura di lui o per esprimere un bisogno: magari desidera giocare, oppure ha fame o semplicemente vuole attirare la nostra attenzione.

Infine, l’azione di leccare (il padrone ma anche se stessi) stimola il rilascio di endorfine, che danno al cane un’immediata sensazione di benessere.

Attenzione però: se il cane inizia a leccare compulsivamente, potrebbe essere una manifestazione di malessere. In quel caso sarà meglio rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.