Prenderci cura del nostro gatto significa anche dedicarci alla cura del suo manto. È una questione estetica e soprattutto di salute: una corretta spazzolatura mantiene infatti il pelo più lucido e bello ma anche più sano, riducendo il pelo morto e prevenendo la formazione di nodi. Inoltre, una piacevole spazzolatura si trasforma presto in un momento di connessione tra te e il tuo animale. Ecco come selezionare lo strumento giusto per questa operazione.

Innanzitutto, devi considerare il tipo di pelo del tuo gatto: diversi tipi di manto richiedono spazzole diverse.

Per i felini a pelo corto, la scelta ideale cade su una spazzola con setole morbide o un guanto in gomma, utili a rimuovere delicatamente sporco e peli morti, sempre procedendo in direzione della crescita del pelo.

In generale, i gatti a pelo corto richiedono spazzolature meno frequenti rispetto a quelli a pelo lungo: un paio di volte a settimana possono essere sufficienti, a meno che il pet non passi molto tempo fuori casa e non raccolga così una quantità di sporco superiore al normale.

I gatti a pelo lungo necessitano invece di una spazzolatura giornaliera, per evitare la formazione di nodi e grovigli. Avrai bisogno di una spazzola a setole metalliche sottili e molto fitte a punte arrotondate, detta cardatore, o di un furminator. I professionisti usano spesso pettini rotanti.

Come scegliere tra queste ultime opzioni? La reazione del gatto è un indicatore importante: la spazzolatura dovrebbe essere un’operazione il più possibile piacevole e non stressante, quindi il gatto non dovrebbe dimostrarsi agitato o restio a farsi dare una bella pettinata. La spazzola inoltre deve rimuovere il pelo in eccesso senza tagliare o indebolire il manto; per esempio, se vedi che a ogni passata la spazzola continua a tirare via pelo, è probabile che ne stia rimuovendo troppo.

Ricorda: l’approccio dovrebbe essere sempre graduale e gentile, specialmente se il tuo amico peloso non è abituato a essere spazzolato. Inizia con sessioni brevi e premialo per il buon comportamento, affinché associ la spazzolatura a momenti positivi.

In conclusione, scegliere la spazzola adeguata non è solo una questione di estetica ma un vero e proprio gesto di cura, che migliora la salute del tuo gatto e rafforza il legame che vi unisce. Buona spazzolatura!