Il cane è un essere buono d’animo, ma anche lui può essere stressato. È utile conoscere i sintomi del cane stressato per poter intervenire. Ecco alcuni consigli per riconoscere e curare lo stress del nostro cane.

I sintomi

Nervosismo e irrequietezza sono tra i primi sintomi del cane stressato. Può avere disturbi intestinali, problemi della pelle seguiti dall’opacità del pelo, che può presentare anche una caduta inusuale. Anche la calma eccessiva, accompagnata dalla mancanza dell’abbaio, oppure un’agitazione fuori dal comune possono essere segnali che indicano lo stress nel cane.

Attenzione! Prima di diagnosticare uno stato di stress, è bene compiere i dovuti accertamenti. È importante far visitare il cane, in modo tale da escludere altri tipi di disturbo che potrebbero aver inciso sul suo comportamento.

I rimedi

Quali sono i rimedi per aiutare un cane stressato? Il primo è la compagnia. La solitudine è una grande fonte di ansia, perciò, sarà bene passare del tempo con lui perché non si senta solo. Lo sappiamo, ai cani piace giocare. Per questo, vi consigliamo di mantenerlo attivo preparandogli un’area con i suoi giocattoli preferiti.

Stiamo andando incontro all’estate, perciò, una passeggiata all’aria fresca è sicuramente un toccasana per il nostro compagno di vita. Per ultimo ma non meno importante, le giuste quantità di cibo lo aiuteranno a mantenersi in forma e a ridurre lo stress fisico.

Anche il tuo cane ha vissuto momenti di stress? Indicaci quali sono stati i suoi sintomi in un commento!