Gravidanza e allattamento rappresentano per il cane “mamma” un periodo molto delicato a cui bisogna prestare particolare attenzione, anche dal punto di vista alimentare. Come supportare il cane in gravidanza e allattamento? Vediamolo assieme.
Come supportare il nostro cane durante la gravidanza
Durante la gravidanza è importante modificare il modello alimentare dell’animale, cambiando sia nei modi che nella quantità, così da evitare eccessivo stress per lo stomaco, già messo a dura prova dalla presenza dei cuccioli. Per questo dovremo aumentare le razioni di cibo, raddoppiando i pasti.
Ai tradizionali pasti, infatti, aggiungiamo altri due pasti nel corso della giornata: questo ha lo scopo di aumentare l’apporto energetico alla futura mamma. Non agiamo a caso, però: rivolgiamoci sempre al nostro veterinario di fiducia!
Come supportare il nostro cane durante l’allattamento
Siamo arrivati al momento dell’allattamento. Sempre supportati dalle indicazioni del veterinario, dobbiamo tenere a mente, in relazione alla cucciolata e considerando circa 50 giorni di allattamento, il fabbisogno di lattazione, ovvero l’aumento del razionamento di cibo per far fronte allattamento di più cuccioli.
Per capire le necessità della neomamma, dobbiamo partire da quello a cui il nostro cane è abituato, cioè il fabbisogno di mantenimento. Da qui, moltiplicando per 2-3 volte le dosi di cibo che, normalmente, mangia, otteniamo la dose indicata in fase di allattamento.
In entrambe le fasi, gravidanza e allattamento, importantissimo sarà lasciare sempre a disposizione del cane dell’acqua fresca: in questo modo ridurremo il rischio di disidratazione e favoriremo la produzione di latte.
Ecco come supportare il cane in gravidanza e allattamento. Avete mai assistito alla nascita di una cucciolata? Come vi siete presi cura della mamma e dei piccoli?
Lascia un commento