Siamo sempre più attenti all’alimentazione dei nostri animali domestici, scegliendo per loro prodotti con ingredienti di origine sicura e controllata, e soprattutto che seguano le esigenze nutritive dei nostri amici animali. Perché preferiamo alimenti grain free nella dieta di cani e gatti? Vediamolo assieme.
Cosa significa grain free?
Grain Free significa letteralmente privo di grano, perciò gli alimenti che portano questa dicitura, non presentano cereali tra i loro ingredienti. Al loro posto vengono inseriti altri alimenti come patate, piselli o grano saraceno.
Differiscono dagli alimenti gluten free perché questi possono contenere tra i propri ingredienti i cereali. Il glutine, infatti, è una proteina che si trova in particolari tipi di cereali, quali frumento, orzo, e segale, ma non tutti i cereali contengono glutine. Un alimento privo di glutine, può contenere cereali e quindi non essere grain free, mentre un alimento grain free, cioè privo di cereali, sarà sempre privo di glutine.
I benefici della dieta grain free
Molti sostengono che cibi grain free siano più naturali, perché rispettano la naturale fisiologia di cani e gatti, che in natura si nutrono prevalentemente di proteine. Questi alimenti, inoltre, risultano essere più facilmente digeribili dai cani e dai gatti, e con un maggiore apporto energetico, rendendoli ideali per i cuccioli e gli animali che fanno molto movimento.
Gli animali che soffrono di allergie ai cereali, o sono celiaci, un’alimentazione grain free è la più indicata. Scopri le nostre linee grain free per cane e per gatto: alimenti secchi e umidi studiati per soddisfare le esigenze dei nostri animali, senza rinunciare a gusto e genuinità.
Lascia un commento